Materiale utile
Da anni le società alpinistiche svizzere e internazionali sono impegnate per limitare l’impatto ambientale generato dalle capanne e dalle attività in montagna. Di seguito proponiamo una selezione di risorse prodotte da Montagne pulite (e che potete richiedere contattandoci) e link o documenti esterni che troviamo di possibile ineresse sul tema.
Risorse prodotte da Montagne pulite
-
Un cartello in 4 lingue per invitare tutti i visitatori a non utilizzare il WC come una pattumiera, evitando spiacevoli ingorghi.
-
Un cartello per invitare gli ospiti della capanna a portare a casa tutti i propri rifiuti, contribuendo al bene di tutti ... compresa la natura! Traduzione in lingua tedesca.
-
Un cartello per invitare gli ospiti della capanna a portare a casa tutti i propri rifiuti, contribuendo al bene di tutti ... compresa la natura!
-
Un poster che potete stampare e appendere per sensibilizzare sul portare a valle i rifiuti. Testo italiano, tedesco, francese e inglese.
-
Per gli amanti del mountainbike: un poster che potete stampare e appendere per sensibilizzare sul portare a casa i rifiuti. Testo italiano, tedesco, francese e inglese.
-
Territorio e Montagne Pulite in Valle Verzasca: un poster che potete stampare e appendere per sensibilizzare sul portare a casa i rifiuti. Testo italiano, tedesco, francese e inglese.
-
Quanto ci mette un rifiuto a decomporsi nella natura? Potete stamparlo o richiederci la versione stampata, anche su pannello plastificato adatto a stare all'esterno (D-Bond).
-
Un simpatico sottopiatto con consigli e suggerimenti sul tema della protezione della natura e della gestione rifiuti in montagna che potete stampare o richiedere contattandoci.
-
Come sopra, ma in lingua tedesca. La versione stampata è disponibile in formato bilingue fronte/retro.
Per le scuole
-
Un breve opuscolo in italiano con alcuni consigli utili e degli spunti per preparare gli studenti e i giovani ad una costruttiva visita in capanna. Potete stamparlo o richiederlo già stampato contattandoci.
Riferimenti esterni e altri documenti
-
Questo sito fornisce informazioni e consigli utili riguardo la tematica dell'abbandono di rifiuti nell'ambiente. Il sito è pubblicato dal Dipartimento del territorio (DT) e offre dei collegamenti a numerosi siti tematici per approfondimenti.Compendio per le azioni di pulizia del territorio o di raccolta dei rifiuti (anti-littering) prodotto dall'Ufficio dei rifiuti e dei siti inquinati e dall'Azienda cantonale dei rifiutiInformativa legata all’impiego di rodenticidi dal titolo "Veleno per topi (rodenticidi) - precauzioni di impiego" (testo in italiano)Articolo sul tema del littering dei mozziconi e di presentazione del progetto Montagne Pulite sulla rivista Vivere la Montagna di luglio - agosto 2016 (testo in italiano)Presentazione sulla gestione delle acque luride e dei rifiuti nelle capanne, con il caso della capanna Soveltra, a cura di Arturo Rothen, responsabile della capanna Soveltra, 2016Strategia per le acque luride e per l'evacuazione dei fanghi di epurazione per le capanne del CAS, redatto dal CAS, 2013 (testo in francese)Strategia per le acque luride e per l'evacuazione dei fanghi di epurazione per le capanne del CAS, redatto dal CAS, 2013 (testo in tedesco)Come smaltire le acque nelle zone discoste - contesto legislativo ed esempio -, di Mauro Veronesi, 2016 (testo in italiano)Consigli su come pulire in maniera (bio) degradabile nelle capanne, di Mauro Togni, 2016 (testo in italiano)Presentazione del problema del littering: situazione e soluzioni in Ticino, di Daniele Zulliger, 2016 (testo in italiano)Il sito offre spunti per diminuire l'impatto ambientale delle attività umane, con consigli e attività si sensibilizzazione (sito disponibile in francese e tedesco)Il sito di IGSU, con consigli e informazioni riguardanti littering e riciclo dei rifiuti (sito disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese)Introduzione al progetto Montagne pulite presentata da Marcello Martinoni durante la serata "Territorio e montagne pulite" dello scorso 5 aprile 2016Pubblicato dai Guardiani delle «Capanne Svizzere», questo documento indica consigli e regole per un piacevole soggiorno nelle capanne alpine (testo in italiano)Pubblicato da Espace Mont-Blanc questo pdf offre raccomandazioni per una gestione sostenibile degli edifici in alta montagna (testo in italiano, ma sul sito http://www.espace-mont-blanc.com è disponibile anche in francese, tedesco e inglese)
Per gli amanti delle escursioni
-
Tutte le informazioni riguardo all'organizzazione per la gestione dei sentieri escursionistici all'interno dell'Amministrazione cantonale, e riguardo agli obiettivi del Piano Cantonale per i Sentieri Escursionistici.Associazione che promuove le montagne ticinesi organizzando escursioni, corsi e offre una interessante rivista